02-36589162
info@narcononsudeuropa.org

Alcol

Narconon - Un mondo libero dalle droghe

L’alcol è una sostanza alterante molto diffusa in tutto il mondo. Alcuni non la considerano una droga e il fatto che sia legale nella maggior parte dei Paesi del mondo, ne riduce la percezione della pericolosità. Tuttavia, visti i potenti effetti e la forte dipendenza che può creare, l’alcol è a tutti gli effetti una sostanza stupefacente e bisognerebbe prestare molta attenzione alla sua assunzione.

L’alcolismo è un problema assai diffuso e preoccupa il fatto che i giovani si avvicinino sempre prima all’uso di questa sostanza, con conseguenze pesanti per il loro benessere psico-fisico e la loro crescita.

È diffusa l’ idea erronea che non ci si possa divertire senza alcol, e nelle situazioni sociali non è raro che questo “divertimento” si trasformi in un vero e proprio incubo.

Narconon prevenzione - gli effetti dell'alcol

EFFETTI DELL’ALCOL

L’alcol agisce sulle persone in modo differente a seconda del sesso, della corporatura e del metabolismo. In generale, dopo l’assunzione, ci si sente accaldati, la pelle si arrossa, le inibizioni diminuiscono e la capacità di giudizio è molto indebolita, non c’è coordinazione muscolare, la parlata è confusa e possono presentarsi una perdita di memoria e di comprensione. Se avviene un’intossicazione la persona vomita e questo può essere accompagnato da incontinenza, respirazione difficoltosa e cali di pressione sanguigna. In casi gravi l’alcol può portare a coma e morte.

Bere pesantemente in un periodo di tempo limitato solitamente porta alla “sbronza”: mal di testa, nausea, tremori, e a volte vomito, che inizia dalle 8 alle 12 ore seguenti all’assunzione. La sbronza è dovuta in parte all’avvelenamento da alcol e da altri componenti del drink, e in altra parte dalla reazione del corpo all’astinenza dalla sostanza.

Combinare alcol con altre droghe può rendere l’effetto di queste altre droghe più forte e di conseguenza più pericoloso.  Molte morti accidentali sono avvenute dopo che  la persona aveva mischiato l’alcol con altre sostanze. La cannabis, i tranquillanti, i barbiturici e altre pillole sonnifere o antistaminici (contenuti nei rimedi per il raffreddore, la tosse e le allergie) non dovrebbero essere assunte con l’alcol. Anche un piccolo quantitativo di alcol con una qualsiasi di queste sostanze può seriamente danneggiare l’abilità di una persona di guidare.

LA DIPENDENZA DA ALCOL

Le persone che bevono alcolici regolarmente sviluppano una tolleranza verso molti degli effetti indesiderati dell’alcol e in questo modo sono in grado di bere maggiori quantità prima di subire questi effetti. Perfino con assunzioni in dosi maggiori, molti di questi bevitori non sembrano ubriachi. Visto poi che essi continuano a lavorare e socializzare in maniera normale, la loro condizione di deterioramento fisico può non essere vista dagli altri finché non si sviluppa un danno grave, o finché non vengono ricoverati in ospedale per altre ragioni e improvvisamente provano i sintomi dell’astinenza da alcol.

La dipendenza psicologica verso l’alcol può svilupparsi anche con un uso regolare di piccole quantità giornaliere. Può anche svilupparsi in persone che consumano alcol solo in certe occasioni ad esempio quelle sociali. Questa forma di dipendenza si riferisce ad un desiderio di provare gli effetti mentali dell’alcol, sebbene non necessariamente in quantità che producano intossicazioni serie. Per i bevitori psicologicamente dipendenti, la mancanza di alcol tende a renderli ansiosi e, in alcuni casi, in preda al panico.

La dipendenza fisica si sviluppa nei soggetti che bevono pesantemente. Visto che i loro corpi si sono adattati alla presenza dell’alcol, se smettono improvvisamente di bere soffrono dei sintomi dell’astinenza.  Tali sintomi vanno da nervosismo, insonnia, sudorazione e poco appetito, a tremori, convulsioni, allucinazioni e a volte morte.

Narconon Prevenzione - alcolismo

L’abuso di alcol può agire molto negativamente sulla vita di una persona, incoraggiando la violenza o deteriorando le relazioni personali. Un comportamento da alcolizzato può interferire con la scuola o con le mete professionali e può portare alla disoccupazione.

Questa condizione pone anche una varietà di rischi per la salute come ad esempio danni al fegato e un maggiore rischio di patologie cardiache.

La Sindrome Feto Alcolica può presentarsi nel caso in cui una donna incinta assuma alcol. Questa condizione causa anormalità facciali nel bambino, ritardi della crescita e danni cerebrali, che spesso si manifestano con difficoltà intellettuali o problemi comportamentali. È molto importante che una donna in dolce attesa non assuma mai alcol.

Se conosci qualcuno con un problema di dipendenza da alcol, non esitare a contattarci:

Tel. 02-36589162

La preghiamo di fornirci il suo numero di telefono se desidera essere contattato/a e ricevere una consulenza personalizzata, senza alcun impegno.
Puoi visualizzare l’intera informativa per la privacy a questa pagina: https://www.narcononprevenzione.it/privacy-policy/ ‎

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento